Quando la presenza di una cavità sotterranea può portare a cedimenti in superficie e causare gravi danni la tecnologia URETEK Cavity Filling costituisce una soluzione rapida e risolutiva.

Questa soluzione prevede il riempimento della cavità con palline di argilla espansa disattivata e successive iniezioni di resina espandente URETEK con lo scopo di mettere in compressione il volume riempito. Le applicazioni della tecnologia Cavity Filling sono numerose: riampimento di cantine e serbatoi, riampimento di gallerie artificiali, trattamento di cavità naturali, ripristino della sicurezza delle pavimentazioni mediante il riempimento di vespai e delle intercapedini sottostanti.

Ecco come viene applicata questa tecnologia esclusiva:

Fase 1 – Lo studio preliminare

Studio preliminare per determinare la geometria e il volume della cavità.

Fase 2 – L’intervento

Arrivate sul posto le squadre individuano i punti d’accesso che permetteranno l’immissione delle palline d’argilla. Le palline d’argilla sono pretrattate mediante un processo di leggera  umidificazione per limitare l’emissione di polvere durante il trattamento. Per ispezionare accuratamente lo stato della cavità e verificare i requisiti richiesti per il riempimento si utilizza una telecamera.

Fase 3 – Il pompaggio delle palline d’argilla

Le palline vengono pompate nella cavità con un sistema direzionabile fino ad ottenere un riempimento ottimale di circa il 98%. Il riempimento è realizzato con materiali leggeri che non sovraccaricano il terreno sottostante. Il pompaggio viene arrestato quando le palline raggiungono il livello desiderato.

Fase 4 – Iniezione della resina

Uretek procede con l’iniezione di una resina espandente attraverso dei tubicini di 12 mm di diametro. La resina verrà iniettata nella zona superiore della cavità prima di diffondersi ed indurirsi in pochi seondi grazie alle sue caratteristiche di rapida polimerizzazione. L’efficacia delle iniezioni è immediata, il tempo di essiccazione è rapido e il terreno è consolidato stabilmente. Questa lavorazione ha il vantaggio di mantenere il flusso d’acqua eventualmente già presente nella cavità riducendo in modo significativo la quantità di resina e di conseguenza i costi d’intervento. La resina può anche riampire l’intera cavità in modo da saturare gli spazi tra le palline d’argilla.

Fase 5 – Le verifiche

Per verificare l’efficacia dell’intervento, vengono condotti diversi test e se necessario si può eseguire un carotaggio. Alla fine si taglliano i tubi di iniezione per rifinire impeccabilmente l’intervento.

Adattabile alle più diverse situazioni, la tecnologia Cavity Filling permette:

  1. una esecuzione rapida ed economica
  2. una efficacia immediata
  3. un perfetto riempimento della cavità trattata
  4. interventi sicuri anche in spazi ristretti
  5. il ripristino della sicurezza nelle aree a rischio.

URETEK, un universo di soluzioni per il consolidamento delle strutture.